• Home
  • Chi sono
  • Chiropratica
    • Il Mio Metodo
  • Patologie
  • Esercizi
    • Stretching
    • Oculari
    • Rinforzamento
  • Video
  • Contatti
CHIROPRATICA-BINI

Riallineamento
posturale 
simmetrico

Durante la mia carriera ho sviluppato il Riallineamento Postulare Simmetrico che mira a riportare la simmetria nella nostra postura.
Segmenti spinali e i muscoli  più vicini alla spina dorsale sono i maggiori responsabili dei nostri difetti posturali acquisiti.

Riportando l’asse centrale in simmetria il corpo quasi sempre riesce  a ristabilirsi usando in modo corretto le varie strutture.
Nel mio lavoro mi avvalgo di tre applicazioni essenziali:​
  • L'aggiustamento chiropratico
  • Lo sblocco muscolare (myofascia e vibrofascia)
  • Esercizi di vario tipo (oculari vestibolari, stretching asimmetrico e simmetrico, rinforzamento)
Aggiustamento chiropratico
  • manipolazione specifica della spina dorsale e altre articolazioni. 
  • con lo scopo di aumentare il movimento intrarticolare. 
  • la diminuzione del movimento di un articolazione, specialmente nella spina dorsale cambia la propriocezione del segmento, alterando il controllo delle aree ad esso collegate.
  • la manipolazione deve essere specifica per la giuntura da deaffrontare e dosata alle esigenze fisiche del paziente (quindi differisce per corporatura, sesso, patologia etc)
  • essa consente non solo di ristabilire la mobilità nella giuntura manipolata,  ma anche di stimolare le aree di controllo neurologiche ad essa connesse, favorendo un miglior controllo delle aree collegate.
Sblocco muscolare
  • le catene muscolari del nostro corpo costituiscono i veri e propri motori del sistema
  • nella mia analisi iniziale mi indirizzo soprattutto sulle due catene verticali che dal collo scendono alla spina dorsale e dai glutei  alla parte posteriore della gamba fino alla fascia plantare.
  • queste due catene bilaterali costituiscono i due motori del nostro movimento e della nostra postura (anche da fermi il motore muscolare è acceso)
  • una differenza di tensione tra le due parti, o comunque in un segmento corporeo, altera i movimenti riflessogenici delle catene muscolari, deviando il corpo dalla sua normale postura ed efficienza motoria
  • lo sblocco muscolare e le tecniche  myofasciali  consentono di sbloccare il muscolo e di allungare la sua capacità elastica, che viene persa soprattutto nella fase di rilassamento, comportando tensione anche nelle fasi statiche.
  • la vibrofascia costituisce un ulteriore modalità di allungamento e sblocco muscolare, la vibrazione è recepita nel nostro sistema nervoso insieme alla propriocezione  (tratto dorsale della spina dorsale)unendo le due modalità sensoriali il muscolo viene quindi "addomesticato" molto più efficacemente.​
Esercizi
  • quando il nostro corpo diminuisce di funzionalità può riacquistarla esercitandosi sulla funzione carente, questo riguarda più o meno tutte le nostre modalità sensorie e motorie.
  • l’esercizio costante dà i suoi migliori frutti con la costanza e la continuità.
  • gli esercizi sono ritagliati sulla situazione postulare e fisica di ogni singola persona, valutati alla prima visita e integrati nei successivi incontri, tenendo conto di variazioni e progressi del singolo caso. 
  • le singole sezioni di esercizi sono normalmente brevi, facili e soprattutto indolori.
  • i primi esercizi sono di solito vestibolari, perché se l’equilibrio non è ben stabile le colonne muscolari sono usate in modo asimmetrico 
  • normalmente si parte anche con esercizi di stretchig asimmetrico, cioè indirizzato ai muscoli più tesi, il suo fine è quello di ristabilire la simmetria delle due catene muscolari bilaterali, condizione essenziale per l’equilibrio della postura.
  • in seguito gli esercizi diventeranno  simmetrici, in modo da allungare e rilassare tutto il corpo nel suo insieme.
  • solo quando è diminuita l ‘infiammazione e attenuato il dolore si potranno inserire esercizi di rinforzamento muscolare, indirizzati principalmente ai muscoli cosi detti “core”, cioè quelli più vicini alle aree centrali di stabilizzazione postulare


Studio Chiropratico Dr. Andrea Bini
Empoli - Livorno - Poggibonsi - Prato
0571 79904    338 1999149
WHATSAPP 338 1884007
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Chi sono
  • Chiropratica
    • Il Mio Metodo
  • Patologie
  • Esercizi
    • Stretching
    • Oculari
    • Rinforzamento
  • Video
  • Contatti